Incontri con i Maestri

Lama Machig Rinpoche

Rinpoche è uno yogin (Ngakpa) della tradizione Nyingma del buddhismo tibetano; dopo avere completato gli studi filosofici sulla Prajnaparamita all’instituto di studi buddhisti di S.S.il Dalai Lama a Dharamsala, si addestra nelle tecniche meditative per più di tre anni in Nepal.
Dal 2010 si dedica all’insegnamento a chiunque desideri avvicinarsi agli insegnamenti del Buddha e praticare le tecniche meditative del Vajrayana e dello DzogChen.
Rinpoche è detentore del lignaggio del Chod di Machig Labdron e Padamba Sangye.

Bhante Rahula

Bhante Rahula è un monaco buddhista della tradizione Theravada.
Nato a Kandy, in Sri Lanka, diventa monaco in giovane età e si dedica allo studio dei Sutra e della filosofia.
Ha una Laurea Magistrale in studi buddhisti presso l’Università di Colombo, una laurea in Filologia e un Master come Buddhist counseling.
Conosce la lingua Pali e il Sanscrito così come anche l’inglese, il russo, il tedesco e ora sta studiando anche l’Italiano.

Gyan Shankar Sahay

Il Prof. Gyan Shankar Sahay è un esperto conoscitore della lingua sanscrita: è stato per molti anni, responsabile di ricerca nel dipartimento Filosofico-Letterario, del rinomato istituto di ricerca di Yoga Kaivalyadhama di Lonavla, India.
Esperto insegnante di filosofia, autore di più di 35 articoli di ricerca pubblicati su Yoga Mimamsa e su riviste indiane e straniere e co-editore di 12 libri sullo Yoga.
Eminente Esperto dello Yoga, è oggi membro del progetto T.K.D.L. (Traditional Knowledge Digital Library), congiuntamente al CSIR (Council of Scientific & Industrial Research) del Ministero della Salute, e il Dipartimento AYUSH (Ministry of Ayurveda, Yoga&Naturopathy, Unani, Siddha and Homoeopathy), e MDNIY, con lo scopo di digitalizzare le scritture indiane.
E’ capo e direttore della rivista “Yoga Mimamsa” ed è fondatore dello Yogic Heritage center.
Il Prof. Sahay ha dedicato tutta la sua vita allo studio della letteratura sullo Yoga trasmettendo insegnamenti di filosofia indiana e Yoga tradizionale alle giovani generazioni in modo molto semplice e preciso divenendo così una grande fonte di ispirazione per i moderni praticanti dello Yoga.