Coltivando la Saggezza
Oriente e Occidente, tradizione e modernità, scienza e spiritualità si incontrano in una serie di video-conferenze per capire, studiare e approfondire diversi temi.
La saggezza dell'Hatha Yoga
Lettura e commento di uno dei testi più importanti dello Yoga scritto da Swatmarama nel XV° secolo, l’Hathayoga-pradipika).
(In lingua inglese e tradotto in italiano)
Quando:
8 Novembre (1a parte)
15 Novembre (2a parte)
6 Dicembre (3a parte)
31 Gennaio (4a parte)
Orario:
dalle 10:30 alle 12.00
Luogo:
online-zoom (previa iscrizione)

Prof. Gyan Shankar Sahay

Prof. Gyan Shankar Sahay
La saggezza dell'Hatha Yoga
Ciclo di incontri online con con la tradizione dell’ antica spiritualità dell’India e del Tibet con importanti rappresentanti che con le loro spiegazioni, consigli e indicazioni ci condurranno alla scoperta di un sapere senza tempo, una profonda Saggezza di cui oggi più che mai abbiamo bisogno.
Lettura e commento di uno dei testi più importanti dello Yoga scritto da Swatmarama nel XV° secolo, l’Hathayoga-pradipika).
(In lingua inglese e tradotto in italiano)
Quando:
8 Novembre (1a parte)
15 Novembre (2a parte)
6 Dicembre (3a parte)
31 Gennaio (4a parte)
Orario:
dalle 10:30 alle 12.00
Luogo:
online-zoom (previa iscrizione)
La meditazione dell'Amore
e della Compassione
(In lingua tibetana e tradotto in italiano)
Quando:
13 Dicembre
Orario:
dalle 10:30 alle 12.00
Luogo:
online-zoom (previa iscrizione)

Dingri Machig Pukpa Rinpoche
Rinpoche è uno yogi (Ngakpa) della tradizione Nyingma del buddhismo tibetano .
Completa la sua formazione accademica in India presso l’istituto di studi buddhisti di Dharamsala e dopo aver ricevuto tutte le trasmissioni e le iniziazioni del lignaggio si dedica ad un lungo ritiro di meditazione di tre anni in Nepal. Da oltre 10 anni si dedica all’insegnamento della meditazione e della filosofia buddhista in Europa, Nepal e India.

Dingri Machig Pukpa Rinpoche
Rinpoche è uno yogi (Ngakpa) della tradizione Nyingma del buddhismo tibetano .
Completa la sua formazione accademica in India presso l’istituto di studi buddhisti di Dharamsala e dopo aver ricevuto tutte le trasmissioni e le iniziazioni del lignaggio si dedica ad un lungo ritiro di meditazione di tre anni in Nepal. Da oltre 10 anni si dedica all’insegnamento della meditazione e della filosofia buddhista in Europa, Nepal e India.
La meditazione dell'Amore
e della Compassione
(In lingua tibetana e tradotto in italiano)
Lettura e commento di uno dei testi più importanti dello Yoga scritto da Swatmarama nel XV° secolo, l’Hathayoga-pradipika).
(In lingua inglese e tradotto in italiano)
Quando:
13 Dicembre
Orario:
dalle 10:30 alle 12.00
Luogo:
online-zoom (previa iscrizione)
Introduzione ai principi fondamentali di Ayurveda
Quando:
24 Gennaio
Orario:
dalle 10:30 alle 12.00
Luogo:
online-zoom (previa iscrizione)

Dott.ssa Laeji Letizia Vercellotti
Naturopata in Ayurveda, psicologa e counselor psicosintesista, ideatrice dell’Ayurpsico® e autrice del libro: “Ayurveda: i principi, le pratiche, la spiritualità”

Dott.ssa Laeji Letizia Vercellotti
Naturopata in Ayurveda, psicologa e counselor psicosintesista, ideatrice dell’Ayurpsico® e autrice del libro: “Ayurveda: i principi, le pratiche, la spiritualità”
Introduzione ai principi fondamentali di Ayurveda
Quando:
24 Gennaio
Orario:
dalle 10:30 alle 12.00
Luogo:
online-zoom (previa iscrizione)
La Saggezza del Buddha
(In lingua tibetana e tradotto in italiano)
Quando:
21 Febbraio
Orario:
dalle 10:30 alle 12.00
Luogo:
online-zoom (previa iscrizione)

Lopön Sherab Chöpel
Sherab Chopel è un lama tibetano della tradizione Jonang ; dopo essersi dedicato a ben 2 ritiri tradizionali di meditazione della durata di tre anni e tre mesi ciascuno, dedicato agli yoga del ciclo tantrico di Kalachakra, completa i suoi studi filosofici presso l’università buddhista in India ottenendo così il titolo di Lopon (Maestro spirituale). Dal 2014 si dedica all’insegnamento del Buddhismo e della meditazione.
La Saggezza del Buddha
(In lingua tibetana e tradotto in italiano)
Quando:
21 Febbraio
Orario:
dalle 10:30 alle 12.00
Luogo:
online-zoom (previa iscrizione)

Lopön Sherab Chöpel
Sherab Chopel è un lama tibetano della tradizione Jonang ; dopo essersi dedicato a ben 2 ritiri tradizionali di meditazione della durata di tre anni e tre mesi ciascuno, dedicato agli yoga del ciclo tantrico di Kalachakra, completa i suoi studi filosofici presso l’università buddhista in India ottenendo così il titolo di Lopon (Maestro spirituale). Dal 2014 si dedica all’insegnamento del Buddhismo e della meditazione.
Meditare/Medicare: due approcci alla mente
Quando:
28 Febbraio
Orario:
dalle 10:30 alle 12:00
Luogo:
Online su Zoom (previa iscrizione)

Dott. Stefano Rossi
Psicologo, psicoterapeuta, supervisore clinico, cofondatore di Istituto GIFT di medicina integrata, vicepresidente di associazione Aplysia APS, ha pubblicato per ETS e Franco Angeli
Meditare/Medicare: due approcci alla mente
Quando:
28 Febbraio
Orario:
dalle 10:30 alle 12:00
Luogo:
Online su Zoom (previa iscrizione)

Dott. Stefano Rossi
Breve Biografia: Psicologo, psicoterapeuta, supervisore clinico, cofondatore di Istituto GIFT di medicina integrata, vicepresidente di associazione Aplysia APS, ha pubblicato per ETS e Franco Angeli